Tematica Conchiglie

Triplofusus papillosus G. B. Sowerby I, 1825

Triplofusus papillosus G. B. Sowerby I, 1825

foto 762
Foto: Heather Dine
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Neogastropoda Thiele, 1929

Famiglia: Fasciolariidae Gray, 1853

Genere: Triplofusus Olsson & Harbison, 1953


enEnglish: Florida horse conch

Descrizione

Sebbene sia conosciuta come una conchiglia, questa non è una vera conchiglia , in quanto non è nella famiglia Strombidae. Questa specie è il più grande gasteropode nelle acque americane, e uno dei più grandi del mondo. L'animale può ritrarre completamente le parti molli nel guscio e chiuderlo con l' opercolo. Le parti morbide sono di colore arancione brillante. Può raggiungere i 60 cm. Il contorno del guscio è alquanto fusiforme, con un lungo canale sifonato e con un massimo di 10 spirali. La sua scultura presenta diverse corde a spirale e costole assiali, alcune delle quali possono formare delle manopole sulle spalle delle spirali. Il colore della conchiglia è di colore arancio brillante in individui molto giovani. Il guscio diventa spesso dal bianco-grigiastro al salmone-arancio quando adulto, con un periostraco marrone chiaro o marrone scuro. È un predatore carnivoro e si nutre di altri grandi gasteropodi marini, tra cui la Fasciolaria tulipa, il Sinistrofulgur perversum, la Lobatus gigas e alcune specie di Murex. Può anche presentare comportamenti cannibaleschi, nutrendosi di individui conspecifici più piccoli. È stato osservato (in un ambiente acquario) mangiare piccoli granchi eremiti della specie Clibanarius vittatus. I suoi parassiti di comprendono il trematode Lophotaspis vallei. Lo stato americano della Florida lo ha dichiarato la conchiglia di stato nel 1969. Il guscio è popolare tra i collezionisti di conchiglie in parte a causa delle sue grandi dimensioni.

Diffusione

Si trova lungo la costa atlantica delle Americhe dallo stato americano della Carolina del Nord a nord, fino allo Yucatan nel Golfo del Messico a sud.

Sinonimi

= Triplofusus giganteus Kiener , 1840 = Fasciolaria papillosa auct . = Fasciolaria papillosa f. elongata Strebel, 1911 = Fasciolaria papillosa f. reevei Jonas, 1850 = Fasciolaria papillosa ssp. juvenis Strebel, 1911 = Fasciolaria reevei Jonas, 1850 = Pleuroploca gigantea Kiener, 1840 = Triplofusus papillosus G.B. Sowerby I, 1825.

Bibliografia

–Marshall, B. (2017). Triplofusus papillosus (G. B. Sowerby I, 1825). In: MolluscaBase (2017). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Rosenberg, G., F. Moretzsohn, and E. F. García. 2009. Gastropoda (Mollusca) of the Gulf of Mexico, Pp. 579-699 in Felder, D.L. and D.K. Camp (eds.), Gulf of Mexico-Origins, Waters, and Biota. Biodiversity. Texas A&M Press, College Station, Texas.
–Leal, J.H. (2002). Gastropods. p. 99-147. In: Carpenter, K.E. (ed.). The living marine resources of the Western Central Atlantic. Volume 1: Introduction, molluscs, crustaceans, hagfishes, sharks, batoid fishes, and chimaeras. FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes and American Society of Ichthyologists and Herpetologists Special Publication No. 5. 1600p. PDF.
–Wells F. E., Walker D. I. & Jones D. S. (eds.) (2003). Food of giants - field observations on the diet of Syrinx aruanus (Linnaeus, 1758) (Turbinellidae) the largest living gastropod. The Marine Flora and Fauna of Dampier, Western Australia. Western Australian Museum, Perth.
–Toller, W.; Lewis, K-A. (2003). Queen Conch Strombus gigas (PDF). U.S.V.I. Animal Fact Sheet. 19. U.S.V.I. Department of Planning and Natural Resources Division of Fish and Wildlife. Archived from the original (PDF) on 2011-08-16.
–Alevs, Philippe V.; Vieira, Fabiano M.; Santos, Cláudia P.; Scholz, Tomáš; Luque, José L. (2015-02-12). "A Checklist of the Aspidogastrea (Platyhelminthes: Trematoda) of the World". Zootaxa. 3918 (3): 339-96.
–Rosenberg, G. 1992. Encyclopedia of Seashells. Dorset: New York. 224 pp. page(s): 91.
–Rosenberg, G., F. Moretzsohn, and E. F. García. 2009. Gastropoda (Mollusca) of the Gulf of Mexico, Pp. 579-699 in Felder, D.L. and D.K. Camp (eds.), Gulf of Mexico-Origins, Waters, and Biota. Biodiversity. Texas A&M Press, College Station, Texas.
–Snyder M.A., Vermeij G.J. & Lyons W.G. (2012) The genera and biogeography of Fasciolariinae (Gastropoda, Neogastropoda, Fasciolariidae). Basteria 76(1-3): 31-70.


01603 Data: 25/05/2015
Emissione: Creature dell'Oceano - Conchiglie
Stato: Maldives
Nota: Presente nel foglietto
02420 Data: 31/12/2015
Emissione: Conchiglie
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02698 Data: 24/04/2019
Emissione: Conchiglie e fossili
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02954 Data: 04/09/2017
Emissione: Fari e conchiglie
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

03133 Data: 25/03/2014
Emissione: Vita nel mare
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi